L’ultimo anno è trascorso tra alti e bassi per il pilota campano, dopo una partenza in salita la conclusione è stata in crescendo, fino a raggiungere una storica vittoria nell’ultima gara disputata. La stagione precedente in Moto 2 si era conclusa improvvisamente con la separazione consensuale con il team Speed Up, la voglia di fare bene in Supersport con il Kawasaki Puccetti Racing Team era tanta fin dalla prima gara, ma non è stato affatto semplice trovare un giusto equilibrio con la nuova moto. La prima gara è iniziata con una caduta, ma questo non ha scoraggiato Montella e il suo team. Non è stato facile trovare il giusto equilibrio, fino a metà stagione le cadute sono state diverse e alcuni piazzamenti sono stati inevitabilmente al di sotto delle aspettative.
La voglia di fare bene era sempre più forte e gli sforzi di tutti per raggiungere un risultato soddisfacente erano sempre più evidenti, ma i risultati stentavano ad arrivare. Fino al 13 novembre 2022, penultima gara del campionato, al circuito di Mandalika, Indonesia. Il miglior piazzamento di Montella fino a quel momento era stato il quarto posto ottenuto in Gara 1 a Donington e quello ottenuto in Gara 2 a Estoril, ma nelle tre gare precedenti a quella in Indonesia non era mai andato oltre l’ottava posizione. A Mandalika cambia qualcosa: viene realizzato un upgrade sulla moto che consente a Montella di trovarsi finalmente davvero a suo agio sulla sua Kawasaki Ninja. I due quinti posti di Mandalika fanno ben sperare per l’ultima gara della stagione, quella di Phillip Island, in Australia.
Ed è proprio all’ultima gara del campionato che Yari Montella e il Kawasaki Puccetti Racing Team riescono a trovare la quadratura: già dalle prove il pilota campano riesce ad ottenere il miglior piazzamento della stagione, partendo in terza posizione e quindi dalla prima fila per la prima volta. Il 20 novembre 2022 una pioggia battente flagellava il circuito fino a pochi istanti prima della partenza, la pista era completamente bagnata e questo imprevisto avrebbe potuto scombussolare la situazione. Fin dall’inizio della Gara 1, Montella è stato sempre a battagliare fianco a fianco con Caricasulo, che era partito dalla pole. Dopo una serie di avvincenti sorpassi tra i due, giunti all’ultimo giro Caricasulo perde il controllo della moto e frana rovinosamente al suolo: Montella non aspettava altro e va a tagliare il traguardo senza più rivali, avendo già staccato tutti gli altri.
La gioia del pilota e del Kawasaki Puccetti Racing Team è stata immensa, considerando anche che il successo mancava da due anni in casa Puccetti ed è stata la giusta e meritata ricompensa dopo una stagione di sforzi e sacrifici. Soltanto per una penalità ottenuta per un contatto con il proprio compagno di squadra, Montella non riesce a salire sul podio anche in Gara 2, terminando comunque con un buon quinto posto. Si conclude così nel migliore dei modi la stagione 2022 per Yari Montella che, con i 36 punti raccolti nell’ultima gara, ottiene il suo miglior bottino dell’annata, superando di gran lunga i 23 punti racimolati ad Estoril, fino a quel momento miglior risultato raggiunto. Grazie alla prestazione di Phillip Island, Montella chiude la stagione al settimo posto nella classifica generale su 37 partecipanti, con un bottino totale di 171 punti. Per la prossima stagione Yari Montella resterà in Supersport e, dopo la positiva conclusione di stagione, l’obiettivo per l’anno prossimo può essere uno soltanto: la vittoria del World SSP600!